Realizzazione di un corso di consigli alimentari con le ricette dei piatti offerti nella mensa scolastica della scuola dell’infanzia ed i suggerimenti per una colazione e cena equilibrati al pranzo in modo tale da rendere completo il menu giornaliero dei bambini. “Evviva la pappa” rappresenta un percorso nel mondo dell’alimentazione ed è legato all’esperienza quotidiana del bambino. Questo progetto è nato dopo l’esperienza di EXPO Milano, un evento che ha sottolineato l’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione.
Sarà un viaggio che porterà a gustare in modo nuovo la routine quotidiana del cibo e a facilitare i genitori nelle corrette scelte alimentari per la salute dei propri figli!
Il corso si articola in quattro moduli, tre per i genitori ed uno per i bambini, comunque modificabili in base alle esigenze della scuola.
Primo modulo: Corso sulla corretta alimentazione basato su evidenze scientifiche: WCRF (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro) / WHO (World Health Organization)/INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) / SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana).
Secondo Modulo: Gli ingredienti e la loro manipolazione: Partendo dalle categorie alimentari e dagli ingredienti lo chef farà vedere come trattarli e manipolarli al meglio per renderli appetibili e gustosi.
Es. PROTEINE: Legumi, Formaggi, Carne e Pesce
CARBOIDRATI: Cereali e farine integrali, zuccheri
GRASSI: oli vegetali, grassi animali, frutta secca
VITAMINE/FIBRE: frutta e verdura
ACQUA: perché è la bevanda migliore
Terzo modulo: Cena guidata: ci siederemo tutti insieme a cena e mangeremo dei piatti cucinati dallo chef basati su quanto detto nei moduli precedenti, in questo momento interattivo sarà possibile sottolineare tutti i concetti ascoltati e vederli realizzati in un piatto.
Modulo per i bambini: Tutto si tocca e tutto si mangia: durante l’orario scolastico e con l’aiuto delle insegnati utilizzeremo puree di frutta e verdura di diversi colori partendo dai frutti e dalle verdure crude, da toccare ad assaggiare. Passeremo poi a quelle cotte da toccare ad assaggiare per capire come cambia il sapore e la consistenza, per poi giocare alle miscele con le puree, in questo modo si possono percepire i sapori distinti ed uniti.
Per i bambini abbiamo organizzato un pranzo con le ricette del corso ed è stato un vero successo riducendo del 90% gli avanzi di pasta integrale e pesce, pietanze solitamente poco apprezzate dai bambini.