
05 Dic Il Natale si avvicina – Consigli utili
Il Natale con le sue abbuffate si avvicinano?
Questi 15 giorni di ozio, dolci e grassi vi regalano sempre chili di troppo?
Per i più esperti e ligi al dovere non è un problema, ma per chi è alle prime armi potrebbe rivelarsi un periodo di veri disastri.
Cosa possiamo fare per non gettar al vento tutti gli sforzi e i sacrifici fatti fin’ora?
Ecco 5 semplici regole per rimanere in forma!!!
1- Allenamento: prevenire è meglio che curare! Un buon programma d’allenamento prima delle festività ci aiuta a limitare i danni.
2- Alimentazione: qualche consiglio per i menù di natale.
3- Sedentarietà: trucchi e accorgimenti per i più pigri.
4- Circolazione sanguinea: circuiti muscolari e creme termogeniche.
5- Ipertrofia: è possibile sfruttare il momento?
Allenamento: prevenire è meglio che curare! Un buon programma d’allenamento prima delle festività ci aiuta a limitare i danni.
Il nostro fabbisogno calorico giornaliero, metabolismo basale, è dettato dalla quantità della nostra massa muscolare. Un buon programma di allenamento porta al miglioramento del nostro grado di tonicità e quindi all’aumento dell’energia (calorie) che consumiamo a riposo. Solitamente, per quanto riguarda gli uomini, l’inverno è già un periodo di mesocicli atti ad incrementare la forza e la massa muscolare e di conseguenza il metabolismo basale. Per le signore consigliamo di non trascurare il lavoro muscolare in sala attrezzi durante il mese di dicembre. Anche se i corsi coreografati risultano più divertenti, un lavoro svolto in gruppo difficilmente potrà portare agli stessi risultati di un programma personalizzato. Fate un sforzo in questo mese e vi potrete concedere qualche sfizio in più durante le feste.
Alimentazione: qualche consiglio per i menù di Natale.
Gli antipasti, durante i pranzi e i cenoni delle festività, sono spesso uno dei momenti dove si eccede maggiormente rispetto al resto dell’anno. Insaccati, insalate russe, capricciose, stuzzichini con salsine di ogni sorta, pizzette e focaccine spesso tolgono l’appetito e non ci fanno gustare le specialità regionali che prepariamo con cura. Perché non proporre un antipasto di frutta e verdure fresche di stagione accompagnate da dadini di bresaola, prosciutto crudo e parmigiano? Ne trarremmo un netto vantaggio dal punto di vista delle calorie ingerite e ci appesantiremo di meno prima delle portate principali.
Cercate di non esagerare con le porzioni di primi e secondi piatti. Da prediligere i prodotti integrali perché più ricchi di fibre di modo da ridurre i picchi glicemici e il pesce per il minor apporto calorico e per la presenza degli omega 3, grassi più utili per il nostro organismo.
Dopo pranzo non rinunciamo alla fetta di panettone ma la sera cerchiamo di rimanere più leggeri e di limitarci ad un primo o meglio ancora ad un secondo piatto. In alternativa il classico raviolo in brodo con un buon brodo vegetale vi aiuta a non eccedere ulteriormente.
Nei giorni successivi può essere utile depurare l’organismo con pietanze meno caloriche, prediligendo frutta e verdura e piatti cucinati ai ferri o al vapore con un filo d’olio crudo.
Durante tutto il periodo alcuni prodotti naturali possono aiutare a limitare l’assimilazione dei grassi introdotti. Tra i più conosciuti citiamo il chitosano, una sostanza estratta dal guscio dei crostacei che ha appunto questa peculiarità.
Sedentarietà: trucchi e accorgimenti per i più pigri.
Anche chi non frequenta abitualmente i centri fitness o non si allena regolarmente a casa, può cercare di limitare i danni da festività.
Molti di noi in questo periodo sono in ferie e stringono stretta e fraterna amicizia con poltrona e pantofole. Cerchiamo invece di sfruttare questi giorni per imparare qualche buona abitudine.
Camminare almeno un ora a settimana mantiene in salute il nostro cuore e tutto il nostro sistema cardiocircolatorio, previene le malattie cardiovascolari, mantiene tonici i nostri muscoli e lubrificate le nostre articolazioni. In poche parole ci mantiene in salute.
Sfruttiamo dunque il periodo delle festività per fare passeggiate all’aria aperta e magari anche un po’ di stretching (allungamento muscolare). Venti minuti di camminata a giorni alterni, possono sembrare poco ma rispetto a non fare nulla sono sicuramente un grosso passo avanti. Chissà che non ci prendiate gusto e decidiate di continuare anche durante l’anno.
Se avete possibilità, evitate di prendere l’ascensore, meglio fare le scale.
Per i piccoli spostamenti, si può pensare di utilizzare la bicicletta o muoversi a piedi di modo da godersi anche maggiormente per le vie dei centri urbani l’atmosfera natalizia.
Circolazione sanguinea: circuiti muscolari e creme termogeniche.
Il Natale, l’atmosfera di festa e il freddo ci portano in questo periodo dell’anno ad essere più sedentari. Una vita ipocinetica è la principale causa di una cattiva circolazione poiché la pompa artero-venosa situata sotto la pianta del piede viene poco stimolata.
Un allenamento a circuito, che interessi più distretti muscolari, può essere indicato dato che costringe il sangue a passare velocemente da un gruppo muscolare all’altro stimolando la grande circolazione.
Per migliorare la microcircolazione invece si possono utilizzare prodotti che facciano affluire il sangue nelle zone più critiche come addome, glutei e fianchi. Una buona crema termogenica ha proprio questa funzione. I suoi componenti sono in grado di dilatare i vasi sanguinei e quindi di favorire l’afflusso di sangue. Ne risulta un arrossamento e un aumento di calore nella zona di applicazione della crema. Queste due reazioni ci confermeranno l’efficacia del prodotto. Consigliamo di utilizzare termogiche che contengano micromolecole come la “forskolina” in quanto le macromolecole non sono in grado di penetrare in profondità e di dare lo stesso risultato.
Ipertrofia: è possibile sfruttare il momento?
Per i più fanatici che si allenano assiduamente, le feste di Natale non sono un periodo così negativo.
Una dieta ricca di carboidrati può essere indicata durante un mesociclo di forza o ipertrofia. Certo bisogna evitare di eccedere con i grassi. Consigliamo dunque di far coincidere con i giorni rossi del calendario, 25 26 e 31 dicembre e l’ 1 gennaio, i giorni di riposo e di effettuare allenamenti intensi nei giorni precedenti e successivi. In questo modo sfrutteremo al meglio le calorie ingerite ed eviteremo che vadano tutte ad accumularsi sotto forma di grasso.
Per chi solitamente supplementa l’alimentazione con proteine e/o maltodestrine, in questi giorni di apporto calorico superiore ne può fare a meno.
L’allenamento prevederà più serie (da 4 a 6) con poche ripetizioni (da 2 a 8) a seconda che ricerchiate maggiormente forza o ipertrofia ma ligi ai dettami di Hatfield inseriremo a fine allenamento una o due serie da 30/40 ripetizioni per allenare anche le fibre lente e migliorare la capillarizzazione.