Aias Italia | Giornata alla tenuta Colombara – Riso Acquerello e Azienda vinicola Rovellotti a Ghemme
421
post-template-default,single,single-post,postid-421,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-14.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Giornata alla tenuta Colombara – Riso Acquerello e Azienda vinicola Rovellotti a Ghemme

Domenica 7 ottobre si è svolta la prima uscita ludico-istruttiva dedicata alle famiglie.
Un pullman con una cinquantina di persone è partito alla volta di Livorno Ferraris nel vercellese per visitare una riseria mantenuta inalterata nel tempo come nel secolo scorso e un’eccellenza della produzione agricola mondiale come Riso Acquerello. Guidati dal signor Mario, memoria storica della zona abbiamo visitato il meraviglioso museo del riso. Dislocato presso “La Colombara”, una cascina a corte chiusa risalente al ‘500, questo piccolo museo si ripropone l’obiettivo di raccontare la vita quotidiana delle mondine e il loro duro lavoro nei campi. Per farlo, sono stati ricreati gli ambienti di un tempo, contando su oggetti e utensili di quegli anni donati dalla gente, per riproporre il più fedelmente possibile le atmosfere di questo luogo negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale. Si sono così riallestiti i dormitori delle donne, con brande, vestiti, persino i giornali femminili del tempo; ma è stata anche ricostruita la scuola, con banchi, lavagna, vecchi pallottolieri; il laboratorio del sellaio con annessa dependance d’epoca, quello del fabbro, nonchè la bottega del falegname e l’angolo del maniscalco.
Il ricordo dei canti delle mondine e del loro instancabile lavoro giornaliero irrompe nel selenzio di questa cascina, che oltre a essere una riseria è divenuta anche un monumento alla capacità degli agricoltori della zona .
Dopo un pranzo a base di riso siamo partiti alla volta di Ghemme presso l’azienda vinicola Rovellotti. Abbiamo vistato questa “cantina diffusa” nel castello al centro della città e i papà , ed anche qualche mamma, hanno potuto degustare i favolosi vini della zona, Nebbiolo, Ghemme riserva, Vespolina.
La giornata è stata un bellissimo momento di aggregazione nello spirito del nostro progetto, solo la conoscenza e la consapevolezza permettono di compiere le scelte migliori.
Alla prossima!