11 Ott Anche noi questa estate al Fancy Food Show di New York – La più grande fiera del cibo del Nord America
È stata L’Italia la grande protagonista del Summer Fancy Food Show 2018: 300 imprese espositrici e quasi ottomila metri quadrati di superficie occupata al Javits Center di New York City, sede della fiera dedicata alle specialità alimentari e alle bevande, più grande ed importante del Nord America e considerata da molti addetti ai lavori la più importante al mondo. Il Padiglione Italiano, ancora una volta il più ampio dell’area internazionale, ospita il 12% del totale espositori, che stanno presentando ai numerosi visitatori l’intera gamma del Made in Italy agroalimentare sotto l’ombrello del segno distintivo The Extraordinary Italian Taste.
Nel Padiglione posto al piano superiore e denominato ‘River Pavilion’, per la sua splendida vista sull’Hudson River, sono state allestite 9 cucine a vista animate a rotazione da 36 aziende, oltre ad un wine bar.
Noi eravamo ospiti dell’executive chef del ristorante Cardoncello diVino di Manhattan, Max Convertini, che ha preparato piatti tipici della cucina pugliese.
Ma quanto è presente la cucina italiana negli USA?
Il valore delle importazioni statunitensi di food & beverage italiano è aumentato del 18,5% nei primi 4 mesi del 2018, rispetto allo stesso periodo del 2017. L’Italia mantiene il sesto posto nella gerarchia degli esportatori mondiali negli Stati Uniti, con una quota di mercato del 3,2% dopo Messico, Canada, Cina, Cile e Francia. Anche nel 2018, per ora, l’Italia si conferma primo Paese nell’export di vino, olio d’oliva, pasta, formaggi, aceto balsamico e acque minerali.
Questo ci fa ben sperare nella crescita delle industrie agroalimentari italiane che possono sempre più investire nella qualità e nella ricerca di prodotti più sani e salutari.
Anche i nostri amici di Agroittica di Calvisano hanno presentato i loro prodotti migliori e il nostro progetto dell’inserimento dello Storione nelle mense scolastiche è stato molto apprezzato dai colleghi americani. In Italia siamo molto fortunati per la ristorazione scolastica, che nonostante tutto,
è di buona qualità e cerca di offrire
Prodotti buoni e salutari. Nelle mense scolastiche americane il pasto è vissuto come uno snack e l’educazione alimentare si ferma a slogan e immagini, senza poi tradursi in atti concreti… ma questa è un’altra storia che vi racconteremo! Stay Tuned